Il Progetto

END GBV in VET si concentra sulla sperimentazione di uffici di supporto per gli enti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), al fine di aumentare la capacità e la consapevolezza nel contrasto della violenza di genere in questo ambito. L’obiettivo è perseguito attraverso il rafforzamento delle capacità degli studenti, dei loro insegnanti/personale scolastico e genitori interessati, potenziando le strutture esistenti all’interno degli istituti con un approccio integrato che mira fornire un servizio completo di informazione, formazione, supporto e consulenza.

Violenza di genere e Istruzione

La violenza di genere (Gender-Based Violence, GBV) è l’espressione più estrema delle relazioni di genere nella società e una delle più diffuse violazioni dei diritti umani. Sebbene la violenza di genere colpisca in modo sproporzionato donne e ragazze, colpisce anche uomini e ragazzi. La violenza di genere è prevenibile e l’istruzione e formazione possono svolgere un ruolo centrale nel porvi fine.

Gli studenti dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) rientrano nelle fasce d’età che, secondo i dati, non dispongono di adeguate informazioni sullo spettro della violenza di genere e non conoscono gli strumenti esistenti per denunciare e affrontare i comportamenti di abuso.

Tutti i Paesi partner del progetto (Belgio, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Spagna, Slovacchia, Romania e Austria) sono generalmente a buon punto nella lotta contro la violenza sessuale in generale, ma anche nei settori dell’istruzione, con campagne di informazione e formazione rivolte soprattutto a insegnanti e studenti e, in misura minore, ai genitori. Esistono piani o progetti nazionali per promuovere il rispetto dell’uguaglianza di genere, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione.

Anche se esistono iniziative nel sistema educativo e promosse dalle istituzioni pubbliche, poco è stato fatto però per gli enti di formazione professionale. Il tema della violenza contro le donne e della violenza di genere dovrebbe essere incluso nella formazione del personale docente e degli studenti. Attualmente, la formazione su questi temi non è obbligatoria, il che significa che la partecipazione a percorsi formativi sulla violenza di genere dipende dall’interesse e dall’impegno individuale degli istituti.

La violenza di genere nell'UE

La Comunicazione della Commissione su “Un’Unione dell’uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025” sottolinea l’importanza dell’istruzione e della formazione professionale per donne e uomini per garantire un equilibrio di genere e affrontare gli stereotipi di genere. La “Raccomandazione del Consiglio relativa all’istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza” (COM(2020) 275 definitivo) prevede misure mirate per promuovere l’equilibrio di genere nelle professioni tradizionalmente “maschili” o “femminili” e affrontare insieme gli stereotipi di genere e di altro tipo.

Growth 80 %
Retention 90 %
Acquisition 100 %

Obiettivi del Progetto

END GBV in VET mira alla creazione di un ambiente più favorevole per gli studenti dell’Istruzione e Formazione Professionale su questioni relative alla violenza di genere. L’impatto comprende:

1° Dimensione

Miglioramento delle conoscenze, delle politiche e delle pratiche degli studenti e degli insegnanti/staff dell’IeFP, nonché dei genitori interessati, per affrontare il problema della violenza di genere.

2° Dimensione

Aumento della capacità operativa degli enti di IeFP attraverso la creazione di spazi sicuri per permettere agli studenti di ricevere supporto, riflettere in modo critico e parlare apertamente di violenza di genere.

3° Dimensione

Raggiungere gli studenti dell’IeFP attraverso il servizio di supporto online per sostenere la lotta contro la violenza di genere, raggiungere gli stakeholder per aumentare le loro conoscenze e la loro consapevolezza.

Nell’ambito di questo approccio formativo olistico, la collaborazione tra scuole di formazione professionale e società svolge un ruolo centrale. Inoltre, la collaborazione con le ONG e gli enti pubblici esperti nell’identificazione e nella gestione delle problematiche legate alla violenza di genere fa parte degli obiettivi del progetto. Il rafforzamento della collaborazione tra società e IeFP migliora significativamente l’impatto sugli adolescenti vulnerabili a rischio di abbandono scolastico e sui loro genitori, contribuendo così a creare un ambiente scolastico sicuro e solidale.

Why Work With Us

Business is at the heart of everything we do

Rise is a organization dedicated to help people finding inspirational ideas, get better perspective about almost all topics, usually in the form of short and powerful talks. Rise is a organization dedicated to help people finding inspirational ideas, get better perspective.

24/7 Customer Care

Rise is a organization dedicated to help people finding inspirational ideas, get better.

Flexible Fee

Rise is a organization dedicated to help people finding inspirational ideas, get better.

Top Industry Specialists

Rise is a organization dedicated to help people finding inspirational ideas, get better.
Our Team

Meet the experts shaping our industry

About-Us-Team-1-1
Booby Timotius Managing Director
About-Us-Team-2-1
Friska Amanda Managing Director
About-Us-Team-3-1
Stevev Matoa Managing Director
About-Us-Team-4-1
Sabrina Malaciano Managing Director
About-Us-Team-5-1
George Monroy Managing Director
About-Us-Team-6-1
Ricardo Savada Managing Director
About-Us-Team-7-1
Jacob Alexander Managing Director
About-Us-Team-8-1
James Conway Managing Director
Curated Stories

Our stories

Rights fingerstache franzen hell of vegan migas offal, narwhal kogi.
No Posts Found!

Subscribe to our newsletter to get the latest news & updates

Direct trade brooklyn blog, swag shoreditch crucifix everyday carry knausgaard artisan before they sold out scenester marfa Sed ut perspiciatis unde omnis four loko waistco.

END GBV in VET

Focuses on piloting a full service as support offices for VET providers so as to increase the capacity and awareness for disrupting gender-based violence in the VET sphere.

© [2023] END GBV in VET. All Rights Reserved.